Istituto Poligrafico e Zecca dello stato Ministero Economia e Finanze
Anno IV - Numero 5/2011 www.gazzettaufficiale.it

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U.
dal 16 marzo al 2 aprile 2011                

Serie Generale

Federalismo fiscale municipale

In G.U. n. 67 del 23 marzo 2011 è pubblicato il Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23: Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale.

Veicoli a ridotto impatto ambientale

In G.U. n. 68 del 24 marzo 2011 è pubblicato il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 24: Attuazione della direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada.

Riserva assunzioni disabili

In G.U. n. 69 del 25 marzo 2011 é pubblicata la Legge 11 marzo 2011, n. 25: Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili.

Una tantum

In G.U. n. 71 del 28 marzo 2011 é pubblicato il Decreto-Legge 26 marzo 2011, n. 27 : Misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Energia da fonti rinnovabili

In G.U. n. 71 del 28 marzo 2011 é pubblicato il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28: Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.

Fondo vittime amianto

In G.U. n. 72 del 29 marzo 2011 é pubblicato il Decreto 12 gennaio 2011 n. 30: Regolamento concernente il Fondo per le vittime dell'amianto ai sensi dell'articolo 1, commi 241-246, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

Disposizioni urgenti in favore della cultura, stampa, televisione, moratoria nucleare, Cassa Depositi e Prestiti, SSN Regione Abruzzo

In G.U. n. 74 del 31 marzo 2011 é pubblicato il Decreto-Legge 31 marzo 2011 n. 34: Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonche' per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo.

Corte Costituzionale

 

Misure di prevenzione

In G.U. n. 12 del 16-3-2011 è pubblicata la Sentenza 7 marzo 2011 n. 80: Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Misure di prevenzione - Procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione - Gradi di merito - Svolgimento, a richiesta di parte, nelle forme dell'udienza pubblica - Preclusione - Sopravvenuta declaratoria di illegittimita' costituzionale - Questione divenuta priva di oggetto - Inammissibilita' della questione. - Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, art. 4; legge 31 maggio 1965, n. 575, art. 2-ter. - Costituzione, art. 117, primo comma. Misure di prevenzione - Procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione - Giudizio di cassazione - Svolgimento, a richiesta di parte, nelle forme dell'udienza pubblica - Preclusione - Eccezione di inammissibilita' della questione per difetto di rilevanza sollevata dalla parte privata alla luce del nuovo testo dell'art. 6 del Trattato sull'Unione europea per asserita disapplicabilita' delle norme interne ritenute incompatibili con quelle della Convenzione dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali - Reiezione. - Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, art. 4; legge 31 maggio 1965, n. 575, art. 2-ter. - Costituzione, art. 117, primo comma. Misure di prevenzione - Procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione - Giudizio di cassazione - Svolgimento, a richiesta di parte, nelle forme dell'udienza pubblica - Preclusione - Ritenuta violazione del principio di pubblicita' delle udienze giudiziarie garantito dall'art. 6 della CEDU, come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo - Esclusione - Non fondatezza della questione. - Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, art. 4; legge 31 maggio 1965, n. 575, art. 2-ter. - Costituzione, art. 117, primo comma.

Concorsi

 

Ministero dell' Interno

In G.U. n. 22 del 18-3-2011 è pubblicato il diario:

Diario delle prove scritte per il concorso pubblico, per esami, per il conferimento di ottanta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato.

Consiglio di Stato

In G.U. n. 23 del 22-3-2011 è pubblicato il concorso:

Concorso, per titoli ed esami, a quattro posti di Consigliere di Stato

Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola superiore della Pubblica Amministrazione

In G.U. n. 23 del 22-3-2011 è pubblicato il diario:
Diario relativo alla prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di 146 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 113 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, ed enti pubblici non economici.

Ministero degli affari esteri

In G.U. n. 24 del 25-3-2011 è pubblicato il concorso:

Concorso, per titoli ed esami, a ventinove posti di Segretario di Legazione in prova

Banca d' Italia

In G.U. n. 24 del 25-3-2011 è pubblicato il diario:

Avviso relativo alla convocazione al test del concorso per l'assunzione di assistenti con conoscenze nel campo della contabilita' e del bilancio. (Bando del 7 dicembre 2010)

Comando Generale della Guardia di Finanza

In G.U. n. 25 del 29-3-2011 è pubblicato il concorso:

Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.250 allievi finanzieri, riservato ai volontari delle Forze armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4) ovvero in rafferma annuale (VFP1T), in servizio o in congedo - Anno 2011.

Ministero dell' Economia e delle Finanze

In G.U. n. 26 del 1-4-2011 è pubblicata la graduatoria:

Approvazione della graduatoria di merito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a trentasei posti per l'accesso alla qualifica di dirigente di seconda fascia, in prova, nel ruolo dei dirigenti del Ministero dell'economia e delle finanze.