Fondo sviluppo e coesione - definanziamento per mancato utilizzo
SENTENZA 25 settembre 2024, n.175 (Data deposito in cancelleria 7 novembre 2024)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale.
Bilancio e contabilita' pubblica - Finanza regionale - Riforma del
ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni
2021-2027 - Esecuzione dell'Accordo per la coesione - Mancato
rispetto del cronoprogramma di spesa annuale - Definanziamento, con
nuova assegnazione degli importi definanziati, secondo criteri di
premialita' - Necessita' che sia sentita l'amministrazione titolare
dell'intervento definanziato - Omessa previsione - Violazione
dell'autonomia regionale nell'esercizio della potesta' di
programmazione ed esecuzione dei progetti afferenti al FSC -
Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Bilancio e contabilita' pubblica - Finanza regionale - Riforma del
ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni
2021-2027 - Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC)
assegnate e non ancora utilizzate - Previsione, tramite novella
legislativa, della possibilita' della loro riassegnazione per un
intervento urgente di titolarita' di altra amministrazione per far
fronte a carenze di liquidita' - Ricorso della Regione Campania -
Lamentata violazione del principio di equilibrio di bilancio e di
leale collaborazione - Inammissibilita' della questione.
Bilancio e contabilita' pubblica - Finanza regionale - Riforma del
ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni
2021-2027 - Accordo per la coesione - Previsione, tramite novella
legislativa, che nell'Accordo sia dato atto dei risultati dei
precedenti cicli di programmazione, interpetrata come necessita' di
verificare i precedenti cicli di programmazione, anziche' lo stato
di avanzamento dei lavori - Ricorso della Regione Campania -
Lamentata irragionevolezza, violazione del principio del buon
andamento e dell'imparzialita' della pubblica amministrazione, del
riparto delle competenze legislative in materia di coordinamento
della finanza pubblica, delle esigenze di autonomia e decentramento
della legislazione statale, dei principi di sussidiarieta',
differenziazione e adeguatezza nonche' dell'autonomia finanziaria
della Regione - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in
motivazione.
Bilancio e contabilita' pubblica - Finanza regionale - Riforma del
ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni
2021-2027 - Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC)
assegnate e non ancora utilizzate - Previsione, tramite novella
legislativa, della possibilita' della loro riassegnazione -
Condizione - Assegnazione per intervento di titolarita' di altra
amministrazione, la cui realizzazione presenti carattere di urgenza
- Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei
principi di eguaglianza, imparzialita', buon andamento
dell'amministrazione e di leale collaborazione - Non fondatezza
delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Industria - Istituzione, a far data dal 1° gennaio 2024, della Zona
economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno - Disciplina
della ZES - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione
dei principi di autonomia e decentramento, nonche' dei principi di
uguaglianza, sussidiarieta', differenziazione, adeguatezza e leale
collaborazione e della competenza regionale concorrente nella
materie del governo del territorio, sostegno all'innovazione per i
settori produttivi e porti e aeroporti civili - Inammissibilita'
delle questioni.
- Decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con
modificazioni, nella legge 13 novembre 2023, n. 162, artt. 1, comma
1, nella parte in cui sostituisce l'art. 1, comma 178, lettere d) e
i), della legge 30 dicembre 2020, n. 178, 2, comma 4, 9, 10, 11,
12, 13, 14, 15 e 22.
- Costituzione, artt. 3, 5, 81, 97, 117, terzo comma, 118, 119 e 120
Cost.
(T-240175) (GU n. 46 del 13-11-2024)
|