Regioni a statuto ordinario - autonomia differenziata
SENTENZA 14 novembre 2024, n.192 (Data deposito in cancelleria 3 dicembre 2024)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Attribuzione di funzioni relative
alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia anziche'
di specifiche funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni
particolari di autonomia - Violazione del principio di
differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. -
Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Negoziato per l'attribuzione di
funzioni con riguardo a materie o ambiti di materie riferibili ai
livelli essenziali delle prestazioni relative alle ulteriori forme
e condizioni particolari di autonomia - Previsione che esso si
svolga per ciascuna singola materia o ambito di materia, anziche'
con riferimento a ciascuna funzione o gruppo di funzioni -
Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116,
terzo comma, Cost. - Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Possibile trasferimento di tutte le
funzioni inerenti a materie o ambiti di materie - Possibile
richiesta delle singole Regioni - Violazione del principio di
differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. -
Illegittimita' costituzionale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni (LEP) - Previsione che i LEP siano
determinati nelle materie o negli ambiti di materie, anziche' per
le specifiche funzioni concernenti le materie - Violazione del
principio di differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma,
Cost. - Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni (LEP) - Determinazione dei relativi
costi standard - Individuazione riferita a materie o ambiti di
materie anziche' a specifiche funzioni riferibili ai LEP -
Violazione del principio di differenziazione di cui all'art. 116,
terzo comma, Cost. - Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Negoziato per l'attribuzione di
funzioni con riguardo a materie o ambiti di materie riferibili ai
livelli essenziali delle prestazioni (LEP) relative alle ulteriori
forme e condizioni particolari di autonomia - Necessita' che
l'iniziativa regionale sia giustificata alla luce del principio di
sussidiarieta' - Omessa previsione - Violazione del principio di
differenziazione di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. -
Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Delega per la determinazione dei
livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Genericita' dei
criteri direttivi individuati, stante il numero e la varieta' delle
materie delegabili - Violazione delle regole costituzionali
relative alla delegazione legislativa - Illegittimita'
costituzionale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Aggiornamento dei livelli essenziali
delle prestazioni (LEP) fissati mediante decreti legislativi -
Assegnazione della relativa competenza a un d.P.C.m. -
Irragionevolezza - Illegittimita' costituzionale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni (LEP) mediante decreti legislativi -
Disciplina temporanea nelle more dell'emanazione dei decreti -
Rinvio alla disciplina vigente, la quale consente l'adozione di un
d.P.C.m. - Irragionevolezza - Illegittimita' costituzionale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Attribuzione delle risorse
finanziarie, umane e strumentali corrispondenti alle funzioni
conferite - Ricognizione annuale dei fabbisogni - Conseguente
adozione, da parte del Ministro dell'economia e delle finanze, di
concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie,
previa intesa in sede di Conferenza unificata, su proposta della
Commissione paritetica, delle necessarie variazioni delle aliquote
di compartecipazione - Irragionevolezza, violazione del principio
di buon andamento della pubblica amministrazione, del principio
della finanza sana e responsabile, del principio della solidarieta'
interregionale, del principio che il decisore pubblico e' sempre
responsabile delle proprie scelte - Illegittimita' costituzionale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Concorso delle regioni differenziate
agli obiettivi di finanza pubblica - Prevista facolta', anziche' la
doverosita' su un piano di parita' rispetto alle altre regioni
ordinarie - Irragionevolezza, violazione del principio di
equilibrio di bilancio e dell'autonomia finanziaria regionale -
Illegittimita' costituzionale in parte qua.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Estensione della relativa disciplina
anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di
Trento e di Bolzano - Violazione del principio di differenziazione
di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Illegittimita'
costituzionale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata -Norme relative al procedimento di
adozione dei decreti legislativi, al monitoraggio sulla garanzia
dell'erogazione dei LEP, agli adempimenti successivi al
monitoraggio, e che fanno salva la determinazione dei LEP e dei
relativi costi e fabbisogni standard secondo la disciplina
previgente - Disposizioni collegate divenute inapplicabili in
ragione della dichiarata illegittimita' costituzionale delle
modalita' di delega per la determinazione dei livelli essenziali
delle prestazioni (LEP) - Illegittimita' costituzionale
consequenziale.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disposizioni previgenti, richiamate
dalla legge n. 86 del 2024, per la determinazione dei LEP e dei
relativi costi e fabbisogni standard - Dichiarata illegittimita'
costituzionale delle modalita' di delega per la determinazione dei
livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Illegittimita'
costituzionale consequenziale, sopravvenuta a partire dall'entrata
in vigore della legge n. 86 del 2024.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Approvazione della legge quadro
attuativa del precetto costituzionale - Ricorso della Regione
Puglia - Lamentata violazione delle modalita' di attuazione
dell'autonomia per mezzo di una fonte non prevista dalla
Costituzione - Non fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disciplina riguardante le procedure
di negoziazione, le materie trasferibili, gli oneri in carico alle
Regioni - Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata
lesione delle proprie prerogative statutarie, sulla premessa
dell'applicazione alle Regioni ad autonomia speciale della legge
impugnata - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Schema di intesa definitivo tra
Stato e Regioni - Conseguente disegno di legge di approvazione
dell'intesa deliberato dal Consiglio dei ministri - Ricorso della
Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione dei principi
costituzionali sull'iniziativa legislativa - Non fondatezza delle
questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disciplina delle modalita' e delle
forme della iniziativa di differenziazione e dell'approvazione
dell'intesa - Attribuzione all'autonomia statutaria, in luogo della
legge regionale ordinaria - Ricorso della Regione autonoma Sardegna
- Lamentata violazione delle attribuzioni regionali e delle
competenze statutarie - Non fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disciplina delle modalita' e delle
forme della iniziativa di differenziazione e dell'approvazione
dell'intesa - Attribuzione all'autonomia statutaria, con
possibilita' di intervento dell'esecutivo, in violazione delle
attribuzioni del consiglio regionale - Ricorso della Regione
autonoma Sardegna - Lamentata violazione delle competenze
statutarie - Non fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disegno di legge per l'attuazione
delle intese - Prevista deliberazione delle Camere - Ricorso della
Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione del principio di
differenziazione, di cui all'art. 116, terzo comma, Cost. - Non
fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Determinazione dei criteri per
l'individuazione dei beni, delle risorse finanziarie, umane,
strumentali e organizzative per l'esercizio delle ulteriori forme e
condizioni particolari di autonomia - Attribuzione all'intesa di
cui alla legge n. 86 del 2024, anziche' alla Commissione paritetica
- Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione
delle competenze statutarie - Non fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Modalita' di finanziamento delle
funzioni attribuite - Individuazione nell'intesa di cui alla legge
n. 86 del 2024, anziche' da parte della Commissione paritetica -
Ricorso della Regione autonoma Sardegna - Lamentata
irragionevolezza e violazione delle competenze statutarie - Non
fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Schema di intesa definitivo tra
Stato e Regioni - Deliberazione del relativo disegno di legge da
parte del Consiglio dei ministri - Ricorso delle Regioni Puglia,
Toscana e Campania - Lamentata violazione della procedura di
iniziativa legislativa - Non fondatezza delle questioni, nei sensi
di cui in motivazione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disegno di legge per l'attuazione
delle intese - Prevista deliberazione delle Camere - Ricorso delle
Regioni Toscana e Campania - Lamentata violazione delle procedure
relative all'approvazione delle leggi - Non fondatezza delle
questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Schema di intesa tra Stato e Regione
- Conseguenti atti di indirizzo del Parlamento - Possibilita', per
il Presidente del Consiglio dei ministri, di non conformarsi ad
essi, con atto motivato - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata
violazione del principio di differenziazione, di cui all'art. 116,
terzo comma, Cost. - Non fondatezza della questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Raggiungimento dell'intesa tra Stato
e singola Regione - Attuazione mediante legge - Conseguente
indicazione, da parte della Regione interessata, delle disposizioni
di legge statale abrogate - Obbligo, per le leggi successive alla
vigenza di quella che recepisce l'intesa, di adeguarsi ad essa -
Ricorso della Regione Puglia - Lamentata irragionevolezza,
violazione degli obblighi eurounitari e internazionali e delle
competenze legislative statali e regionali nonche' del principio
della soggezione del giudice solo alla legge - Non fondatezza delle
questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni (LEP) - Individuazione solo per alcune
materie, e non per altre - Ricorso delle Regioni Puglia e Campania,
e della Regione autonoma Sardegna - Lamentata arbitrarieta',
violazione del principio di solidarieta', dei principi in materia
di equilibrio di bilancio, delle competenze regionali e della
finanza regionale - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di
cui in motivazione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni (LEP) - Individuazione solo per alcune
materie, e non per altre - Ricorso delle Regioni Toscana e Campania
- Lamentata arbitrarieta', violazione dei principi di solidarieta'
e in materia di equilibrio di bilancio, nonche' delle competenze
regionali e della finanza regionale - Non fondatezza delle
questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Legge di iniziativa governativa
adottata senza consultazione con le Regioni, neppure in sede di
Conferenza - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione
del principio di leale collaborazione - Non fondatezza della
questione.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Partecipazione della Conferenza
unificata alle varie fasi di attuazione dell'autonomia - Omessa
previsione - Ricorso della Regione Puglia - Lamentata violazione
del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle
questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disegno di legge per l'attuazione
delle intese - Prevista deliberazione delle Camere, senza
coinvolgimento della Regione interessata - Ricorso delle Regioni
Toscana e Campania - Lamentata violazione dei principi di
differenziazione, di cui all'art. 116, terzo comma, Cost., e di
leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Negoziato per il raggiungimento
dell'intesa tra lo Stato e la Regione - Relativo schema di legge -
Emendamenti allo schema indicato - Coinvolgimento della Conferenza
unificata - Omessa previsione - Ricorso della Regione autonoma
Sardegna - Lamentata violazione dei principi di unita' e leale
collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Monitoraggio finanziario -
Affidamento ad apposita commissione paritetica, anziche' alla
Conferenza unificata - Ricorso della Regione autonoma Sardegna -
Lamentata lesione dell'autonomia finanziaria e del principio di
leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Raggiungimento dell'intesa tra Stato
e singola Regione - Individuazione delle modalita' di finanziamento
delle funzioni attribuite - Ricorso delle Regioni Puglia, Toscana,
Campania e della Regione autonoma Sardegna - Lamentata disparita'
di trattamento tra Regioni e violazione dell'autonomia finanziaria
regionale - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Future intese tra Stato e Regioni -
Previsione che le intese non comportano maggiori oneri (clausola di
invarianza finanziaria) - Ricorso delle Regioni Puglia, Toscana,
Campania e della Regione autonoma Sardegna - Lamentata violazione
del principio dell'equilibro di bilancio - Non fondatezza delle
questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Riconoscimento dei livelli
essenziali delle prestazioni (LEP) - Modalita' di finanziamento
delle future intese tra lo Stato e le Regioni, con salvaguardia
dell'equilibrio di bilancio - Ricorso della Regione Puglia -
Lamentata violazione dei diritti fondamentali della persona, del
principio dell'equilibrio di bilancio e dell'autonomia finanziaria
regionale - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Trasferimento delle funzioni
relative a materie o ambiti di materie diversi da quelli dei
livelli essenziali delle prestazioni (LEP) - Ricorso della Regione
autonoma Sardegna - Lamentata lesione della garanzia costituzionale
dei livelli essenziali delle prestazioni, del principio
dell'equilibrio di bilancio, dei principi relativi all'attribuzione
di ulteriori forme e condizioni di autonomia alle Regioni e dei
principi sull'autonomia finanziaria - Non fondatezza delle
questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Negoziato per l'attribuzione di
funzioni con riguardo a materie o ambiti di materie riferibili ai
livelli essenziali delle prestazioni relative alle ulteriori forme
e condizioni particolari di autonomia - Ricorso della Regione
Puglia - Lamentata irragionevolezza, violazione del principio di
legalita' e del principio di differenziazione, di cui all'art. 116,
terzo comma, Cost. - Non fondatezza delle questioni.
Regioni - Regioni a statuto ordinario - Disposizioni per l'attuazione
dell'autonomia differenziata - Disposizioni transitorie e finali -
Previsione che gli atti di iniziativa delle Regioni gia' presentati
al Governo, di cui sia stato avviato il confronto congiunto prima
della data di entrata in vigore della legge n. 86 del 2024 sono
esaminati secondo quanto previsto dalla medesima legge - Ricorso
delle Regioni Puglia, Toscana e Campania - Lamentata disparita' di
trattamento a favore delle Regioni che avevano gia' stabilito
accordi preliminari - Non fondatezza delle questioni.
- Legge 26 giugno 2024, n. 86, intero testo e, in particolare, artt.
1; 1, commi 1 e 2; 2; 2, commi da 1 a 8; 3; 3, commi da 1 a 10; 4;
4, commi 1 e 2; 5; 5, commi 1 e 2; 7, commi 1, 2, 3, 4 e 5; 8; 8,
commi 1 e 2; 9; 9, commi 1, 2 e 4; 10; 10, commi 1 e 2; 11, commi 1
e 2; legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1, commi da 791 a
801-bis.
- Costituzione, artt. 1, 2, 3, 5, 11, 23, 28, 70, 71, 72, 74, 75, 76,
81, 87, quarto comma, 97, 101, 113, 114, 116, primo e terzo comma ,
117, commi primo, secondo, lettera m), terzo e quarto, 118, 119,
120, secondo comma, e 121; statuto speciale per la Sardegna, artt.
15, 27, 51 e 56.
(T-240192) (GU n. 49 del 04-12-2024)
|