Istituto Poligrafico e Zecca dello stato Ministero dell'Economia e delle Finanze
Anno XVIII - Numero 13/2025 www.gazzettaufficiale.it

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U.
  dal 27 maggio al 9 giugno 2025

           

In evidenza

 

Figlio nato da PMA all'estero - riconoscimento alla nascita da parte della c.d. madre intenzionale

SENTENZA 10 marzo 2025, n.68 (Data deposito in cancelleria 22 maggio 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Stato civile - Nato in Italia da coppia di donne che hanno fatto ricorso all'estero a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) - Riconoscimento e attribuzione dello status di figlio - Preclusione e cancellazione dall'atto di nascita del riconoscimento operato dalla c.d. madre intenzionale - Irragionevolezza, lesione dell'identita' personale e dei plurimi diritti dei figli, anche nati fuori dal matrimonio, a uno stato giuridico certo e stabile sin dalla nascita, all'inserimento e alla permanenza nel nucleo familiare, al riconoscimento della responsabilita' genitoriale di entrambi i genitori, anche di coppia omosessuale - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 8. - Costituzione, artt. 2, 3, 30, 31 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, art. 24; Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, artt. 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9 e 18; Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, artt. 1 e 6. (T-250068) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 22 del 28-05-2025)

Serie Generale

 

Assicurazione dei rischi catastrofali: D.L. 31 marzo 2025, n. 39 - conversione in legge

LEGGE 27 maggio 2025 n. 78

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. (25G00086) (GU n. 124 del 30-05-2025)

Attuazione PNRR e avvio anno scolastico 2025/2026: D.L. 7 aprile 2025, n. 45 - conversione in legge

LEGGE 5 giugno 2025 n. 79

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. (25G00087) (GU n. 129 del 06-06-2025)

Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada - disposizioni correttive

DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2025 n. 77

Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012. (25G00085) (GU n. 122 del 28-05-2025)

Sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, vittime di usura: D.L. 11 aprile 2025, n. 48 - conversione in legge

LEGGE 9 giugno 2025 n. 80

Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (25G00088) (GU n. 131 del 09-06-2025)

1a Serie Speciale - Corte Costituzionale

 

Albo degli avvocati - cancellazione in pendenza di procedimento disciplinare

SENTENZA 10 marzo 2025, n.70 (Data deposito in cancelleria 23 maggio 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Professioni - Avvocato - Obbligo di iscrizione all'albo - Divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare - Possibile eccezione in caso di cancellazione volontaria per documentata impossibilita' a esercitare la professione - Omessa previsione - Irragionevolezza, violazione della liberta' di autodeterminazione e del diritto al lavoro - Illegittimita' costituzionale. Professioni - Avvocato - Obbligo di iscrizione all'albo - Illegittimita' costituzionale del divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare - Necessaria estensione ad altra disposizione dello stesso corpus che riproduce il medesimo contenuto normativo - Illegittimita' costituzionale consequenziale. - Legge 31 dicembre 2012, n. 247, artt. 17, comma 16, e 57. - Costituzione, artt. 2, 3, 4, 35 e 41. (T-250070) (GU n. 22 del 28-05-2025)

Consorzio Venezia Nuova - determinazione del compenso del Commissario liquidatore

SENTENZA 8 aprile 2025, n.71 (Data deposito in cancelleria 23 maggio 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Amministrazione pubblica - Incarichi e rapporti di collaborazione - Determinazione del compenso del Commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova e della Comar scarl - Variazione in peius, introdotta in sede di conversione di decreto-legge, con norma interpretativa - Violazione del legittimo affidamento - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, nella legge 5 agosto 2022, n. 108, art. 4, comma 4-bis. - Costituzione, art. 3. (T-250071) (GU n. 22 del 28-05-2025)

Diniego permessi di necessita' - termine per il reclamo del detenuto

SENTENZA 7 aprile 2025, n.78 (Data deposito in cancelleria 3 giugno 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Ordinamento penitenziario - Permessi di necessita' - Termine per il reclamo del detenuto contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza - Ventiquattro ore dalla comunicazione, anziche' quindici giorni - Violazione del diritto di difesa - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 30-bis, terzo comma. - Costituzione, artt. 3 e 24. (T-250078) (GU n. 23 del 04-06-2025)

Recidiva semplice - concorso con circostanza autonoma o ad effetto speciale

SENTENZA 7 aprile 2025, n.74 (Data deposito in cancelleria 27 maggio 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena - Concorso tra la recidiva semplice (art. 99, primo comma, cod. pen.) e una circostanza aggravante per la quale la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato o con una circostanza aggravante ad effetto speciale - Cumulo materiale delle pene, anziche' applicazione della pena stabilita per la circostanza piu' grave, con possibilita', per il giudice, di aumentarla - Violazione dei principi di ragionevolezza, di proporzionalita' della pena e della finalita' rieducativa della pena - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Codice penale, art. 63, terzo comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250074) (GU n. 22 del 28-05-2025)

TSO - comunicazione, notifica, audizione della parte interessata

SENTENZA 5 maggio 2025, n.76 (Data deposito in cancelleria 30 maggio 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Sanita' pubblica - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera - Provvedimento adottivo da parte del sindaco e sua convalida e proroga da parte dell'autorita' giudiziaria - Condizioni - Necessita' di comunicare e notificare l'adozione del provvedimento sindacale alla persona interessata o al suo eventuale legale rappresentante, che il giudice cautelare lo convalidi sentita prima la persona interessata e lo proroghi sentita la persona interessata o il suo eventuale legale rappresentante - Omessa previsione -Violazione della pari dignita' sociale, della liberta' personale del principio del giusto processo sotto il profilo della necessita' del contraddittorio, - Illegittimita' costituzionale parziale. - Legge 23 dicembre 1978, n. 833, artt. 33, 34 e 35. - Costituzione, artt. 2, 3, 13, 24, 32, 111 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 6 e 13. (T-250076) (GU n. 23 del 04-06-2025)

4a Serie Speciale - Concorsi ed esami

 

Concorsi

AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE DI UDINE

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di trecento posti, vari profili professionali, per gli enti del Servizio sanitario regionale del Friuli-Venezia Giulia. (GU n. 42 del 30-05-2025)

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA DI BUSTO ARSIZIO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquanta posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, profili professionali del ruolo sanitario, professioni sanitarie infermieristiche. (GU n. 43 del 03-06-2025)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente medico, area medica e delle specialita' mediche, disciplina di medicina interna o disciplina di cardiologia, per la S.C. Medicina interna ad indirizzo cardiologico. (GU n. 43 del 03-06-2025)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico, area medica e delle specialita' mediche, disciplina di malattie dell'apparato respiratorio, per le attivita' pneumologiche aziendali. (GU n. 43 del 03-06-2025)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente medico, area chirurgica e delle specialita' chirurgiche, disciplina di urologia. (GU n. 43 del 03-06-2025)

CONSIGLIO DI STATO

Concorso, per titoli ed esami, a due posti di Consigliere di Stato (GU n. 41 del 27-05-2025)

 




Per non ricevere più la newsletter cliccare su cancellazione dal servizio, mentre per revocare il consenso alla ricezione delle comunicazioni promozionali del Poligrafico è necessario inviare una mail all'indirizzo informazioni@ipzs.it.