Istituto Poligrafico e Zecca dello stato Ministero dell'Economia e delle Finanze
Anno XVIII - Numero 15/2025 www.gazzettaufficiale.it

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U.
  dal 25 giugno al 5 luglio 2025

           

In evidenza

 

Legge di delegazione europea 2024

LEGGE 13 giugno 2025 n. 91

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. (25G00097) (GU Serie Generale n. 145 del 25-06-2025)

Serie Generale

 

Disturbi dello spettro autistico, diabete tipo 2 e sclerosi multipla - criteri per l'accertamento della disabilita' connessa

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 10 aprile 2025 n. 94

Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di sperimentazione. (25G00098) (GU n. 147 del 27-06-2025)

Eventi alluvionali, bradisismo, protezione civile: D.L. 7 maggio 2025, n. 65 - conversione in legge

LEGGE 4 luglio 2025 n. 101

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche' disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile. (25G00112) (GU n. 153 del 04-07-2025)

Grandi eventi sportivi - misure urgenti

DECRETO-LEGGE 30 giugno 2025 n. 96

Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (25G00108) (GU n. 149 del 30-06-2025)

Imprese, infrastrutture, trasporti ed enti territoriali - disposizioni urgenti

DECRETO-LEGGE 30 giugno 2025 n. 95

Disposizioni urgenti per il finanziamento di attivita' economiche e imprese, nonche' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. (25G00107) (GU n. 149 del 30-06-2025)

Limitazione responsabilita' erariale: D.L. 12 maggio 2025, n. 68 - conversione in legge

LEGGE 2 luglio 2025 n. 100

Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilita' erariale. (25G00111) (GU n. 153 del 04-07-2025)

Norme di attuazione dello statuto speciale Trentino-Alto Adige - modifiche

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025 n. 97

Norma di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige/Südtirol recante modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, «Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia proporzionale negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego.». (25G00101) (GU n. 149 del 30-06-2025)

Politiche in favore delle persone anziane - disposizioni integrative e correttive

DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 2025 n. 93

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega dl cui agli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33. (25G00103) (GU n. 147 del 27-06-2025)

Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025 n. 99

Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70. (25G00100) (GU n. 150 del 01-07-2025)

Qualita' delle acque destinate al consumo umano - disposizioni integrative e correttive

DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025 n. 102

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. (25G00106) (GU n. 153 del 04-07-2025 - Suppl. Ordinario n. 24)

Sicurezza sociale - ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova

LEGGE 23 giugno 2025 n. 98

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024. (25G00104) (GU n. 150 del 01-07-2025)

Sostegno ai comparti produttivi - misure urgenti

DECRETO-LEGGE 26 giugno 2025 n. 92

Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi. (25G00105) (GU n. 146 del 26-06-2025)

1a Serie Speciale - Corte Costituzionale

 

Prescrizione - azioni di responsabilita' delle persone giuridiche contro i loro amministratori

SENTENZA 21 maggio 2025, n.86 (Data deposito in cancelleria 26 giugno 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Prescrizione - Azione di responsabilita' delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, finche' sono in carica - Sospensione del relativo termine prescrizionale - Estensione alle associazioni non riconosciute e ai loro amministratori - Omessa previsione - Irragionevole disparita' di trattamento e violazione del diritto di difesa - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Codice civile, art. 2941, primo comma, numero 7). - Costituzione, artt. 3 e 24. (T-250086) (GU n. 27 del 02-07-2025)

Reati e pene - lesioni permanenti al viso

SENTENZA 20 maggio 2025, n.83 (Data deposito in cancelleria 20 giugno 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni personali al viso - Trattamento sanzionatorio principale - Innalzamento, a seguito di novella legislativa, del minimo a otto anni di reclusione, senza possibilita' di adeguato bilanciamento, anziche' possibile diminuzione della pena principale, in misura non eccedente un terzo, quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalita' o circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuita' del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entita' - Violazione dei principi di proporzionalita', personalizzazione e finalita' rieducativa della pena - Illegittimita' costituzionale in parte qua. Reati e pene - Deformazione dell'aspetto della lesione mediante lesioni personali al viso - Trattamento sanzionatorio - Pena accessoria - Interdizione perpetua dagli uffici di tutela, curatela e amministrazione di sostegno - Automatica, anziche' possibile, sua irrogazione - Violazione dei principi di proporzionalita', personalizzazione e finalita' rieducativa della pena - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Codice penale, art. 583-quinquies, commi primo, inserito dall'art. 12, comma 1, della legge 19 luglio 2019, n. 69, e secondo. - Costituzione, artt. 3 e 27, primo e terzo comma. (T-250083) (GU n. 26 del 25-06-2025)

Sospensione del procedimento con messa alla prova - spaccio di lieve entita'

SENTENZA 11 giugno 2025, n.90 (Data deposito in cancelleria 1 luglio 2025)

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Processo penale - Sospensione del procedimento con messa alla prova - Condizione per l'ammissione - Commissione di reati puniti, nel massimo, con la pena detentiva non superiore ai quattro anni (art. 168-bis cod. pen.) - Conseguente esclusione dal beneficio dell'autore del reato di "piccolo spaccio", a seguito dell'innalzamento della pena intervenuto con novella legislativa - Disparita' di trattamento rispetto al delitto di istigazione all'uso di sostanze stupefacenti - Illegittimita' costituzionale in parte qua. Processo penale - Sospensione del procedimento con messa alla prova - Reato di "piccolo spaccio" (art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309) - Aumento del massimo edittale, introdotto con il c.d. d.l. "Caivano" - Esclusione dall'elenco dei reati per i quali e' possibile la citazione diretta a giudizio - Conseguente impossibilita' di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova - Denunciata disparita' di trattamento rispetto al delitto di istigazione all'uso di sostanze stupefacenti e violazione del principio di rieducazione della pena - Inammissibilita' delle questioni. Processo penale - Sospensione del procedimento con messa alla prova - Reato di "piccolo spaccio" (art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309) - Aumento del massimo edittale, introdotto con il c.d. d.l. "Caivano" - Esclusione dall'elenco dei reati per i quali e' possibile la citazione diretta a giudizio - Conseguente impossibilita' di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova - Denunciata violazione dei limiti per la decretazione d'urgenza - Non fondatezza della questione. - Codice penale, artt. 168-bis, primo comma; codice di procedura penale, art. 550, comma 2; d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 73, comma 5; decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, convertito con modificazioni, nella legge 13 novembre 2023, n. 159, art. 4, comma 3. - Costituzione, artt. 3, 27, terzo comma, e 77, secondo comma. (T-250090) (GU n. 27 del 02-07-2025)

 




Per non ricevere più la newsletter cliccare su cancellazione dal servizio, mentre per revocare il consenso alla ricezione delle comunicazioni promozionali del Poligrafico è necessario inviare una mail all'indirizzo informazioni@ipzs.it.