Ordinamento penitenziario - accesso ai permessi premio
SENTENZA 30 gennaio 2025, n.24 (Data deposito in cancelleria 7 marzo 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Permessi premio -
Concessione a condannati o imputati per un delitto doloso commesso
durante l'espiazione della pena o l'esecuzione di una misura
restrittiva della liberta' personale, prima che siano decorsi due
anni dalla commissione del fatto - Esclusione - Violazione del
principio della finalita' rieducativa della pena - Illegittimita'
costituzionale.
- Legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 30-ter, comma 5.
- Costituzione, artt. 3, 27, secondo e terzo comma, e 117, primo
comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e
delle liberta' fondamentali, art. 6; Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione europea, art. 48,
(T-250024) (GU n. 11 del 12-03-2025)
Processo penale minorile - percorso di rieducazione
SENTENZA 10 febbraio 2025, n.23 (Data deposito in cancelleria 6 marzo 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del
procedimento da parte del pubblico ministero tramite percorso di
rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del
2023 - Trasmissione da parte del pubblico ministero del programma
rieducativo al GIP, organo monocratico, anziche' al GUP, quale
organo collegiale con possibile integrazione di competenze
multidisciplinari - Omessa previsione - Irragionevolezza e
violazione dei principi a tutela del minore - Illegittimita'
costituzionale in parte qua.
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del
procedimento da parte del pubblico ministero tramite percorso di
rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del
2023 - Termine del deposito del programma rieducativo,
asseritamente ritenuto perentorio - Ruolo dei servizi minorili
nella redazione e attuazione del programma medesimo - Asserita
impossibilita' per il giudice di utilizzare gli ordinari strumenti
istruttori per un adeguato approfondimento informativo - Denunciata
irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del minore -
Non fondatezza delle questioni.
- Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448,
art. 27-bis, inserito dall'art. 8, comma 1, lettera b), del
decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, convertito, con
modificazioni, nella legge 13 novembre 2023, n. 159.
- Costituzione, artt. 3 e 31, secondo comma.
(T-250023) (GU n. 11 del 12-03-2025)
Straniero - cittadinanza subordinata alla conoscenza della lingua italiana
SENTENZA 30 gennaio 2025, n.25 (Data deposito in cancelleria 7 marzo 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Straniero - Cittadinanza - Requisiti per la concessione -
Dimostrazione di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non
inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento -
Esonero in caso di gravi limitazioni alla capacita' di
apprendimento linguistico, derivanti dall'eta', da patologie o da
disabilita', attestate da certificazione sanitaria pubblica -
Omessa previsione - Violazione del principio di eguaglianza formale
e sostanziale - Illegittimita' costituzionale in parte qua.
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91, art. 9.1, introdotto dall'art. 14,
comma 1, lettera a-bis), del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113,
convertito, con modificazioni, nella legge 1° dicembre 2018, n.
132.
- Costituzione, artt. 2, 3, 10, 38; Convenzione ONU per i diritti
delle persone con disabilita', art. 18, comma 1, lettere a) e b).
(T-250025) (GU n. 11 del 12-03-2025)
|