Concorso di circostanze - recidiva reiterata e collaborazione del reo
SENTENZA 24 marzo 2025, n.56 (Data deposito in cancelleria 22 aprile 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti -
Divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all'art.
625-bis cod. pen. (collaborazione del reo) sulla recidiva reiterata
di cui all'art. 99, quarto comma, cod. pen. - Irragionevolezza e
violazione del principio di proporzionalita' della pena -
Illegittimita' costituzionale in parte qua.
- Codice penale, art. 69, quarto comma.
- Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma.
(T-250056) (GU n. 17 del 23-04-2025)
Detenzione domiciliare - concessione a padre detenuto
SENTENZA 10 marzo 2025, n.52 (Data deposito in cancelleria 18 aprile 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione
domiciliare speciale - Padre detenuto - Condizioni di accesso alla
misura - Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta
o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all'educazione
del figlio, che «non vi e' modo di affidare la prole ad altri che
al padre» - Violazione del principio di uguaglianza senza
distinzione di sesso e dell'interesse primario del minore -
Illegittimita' costituzionale parziale.
- Legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 47-quinquies, comma 7.
- Costituzione, artt. 2, 3, primo comma, 27, terzo comma, 29, 30, 31,
secondo comma, e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14.
(T-250052) (GU n. 17 del 23-04-2025)
Immigrazione - trattenimento dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR)
SENTENZA 24 marzo 2025, n.39 (Data deposito in cancelleria 10 aprile 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Straniero - Immigrazione - Trattenimento, disposto dal questore,
dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR)
- Convalida o proroga del trattenimento da parte dell'autorita'
giurisdizionale - Ricorso per cassazione contro i decreti di
convalida e di proroga - Disciplina - Rinvio alla procedura per
l'esecuzione del mandato d'arresto europeo ex art. 22, comma 5-bis,
quarto periodo, della legge n. 69 del 2005 anziche' ai commi 3 e 4
del medesimo articolo - Decisione della Cassazione in camera di
consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore
generale senza intervento dei difensori anziche' a seguito di
ricorso proponibile entro cinque giorni dalla comunicazione, che
non sospende l'esecuzione della misura, e su cui la Cassazione
decide con sentenza entro dieci giorni in un'adunanza camerale
nella quale sono sentiti, se compaiono, il pubblico ministero e il
difensore - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa -
Illegittimita' costituzionale parziale.
- Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 6,
modificato dall'art. 18-bis, comma 1, lettera b), numeri 1) e 2),
del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, convertito, con
modificazioni, nella legge 9 dicembre 2024, n. 187, richiamato
dall'art. 6, comma 5-bis), del decreto legislativo 18 agosto 2015,
n. 142, inserito dall'art. 18, comma 1, lettera a), numero 2), del
decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, convertito, con
modificazioni, nella legge 9 dicembre 2024, n. 187.
- Costituzione, artt. 3, 24, 111, commi primo e secondo, 117, primo
comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e
delle liberta' fondamentali, art. 6, paragrafo 1.
(T-250039) (GU n. 16 del 16-04-2025)
Maltrattamenti in famiglia - sospensione esercizio responsabilita' genitoriale
SENTENZA 24 marzo 2025, n.55 (Data deposito in cancelleria 22 aprile 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Reati e pene - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con
abuso della responsabilita' genitoriale - Sospensione automatica,
anziche' facoltativa, dell'esercizio della responsabilita'
genitoriale - Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela
del preminente interesse del minore - Illegittimita' costituzionale
in parte qua.
Reati e pene - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con
abuso della responsabilita' genitoriale - Sospensione
dell'esercizio della responsabilita' genitoriale - Durata della
pena accessoria, pari al doppio della pena inflitta - Denunciata
violazione del principio di proporzionalita' della pena e dei
principi a tutela del preminente interesse del minore -
Inammissibilita' delle questioni.
- Codice penale, art. 34, secondo comma.
- Costituzione, artt. 2, 3, 27, 29 e 30; Convenzione sui diritti del
fanciullo, art. 8.
(T-250055) (GU n. 17 del 23-04-2025)
Tributi - addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica
SENTENZA 24 febbraio 2025, n.43 (Data deposito in cancelleria 15 aprile 2025)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Tributi - Accise - Addizionale provinciale all'accisa sull'energia
elettrica - Assenza di una delle due condizioni richieste
cumulativamente per la legittimita' della misura (nel caso
concreto: finalita' specifica) - Violazione dei vincoli derivanti
dall'ordinamento UE - Illegittimita' costituzionale.
Tributi - Accise - Soggetto passivo dell'accisa (fornitore) -
Obbligo, a seguito di procedimento giurisdizionale, di restituzione
al cliente delle somme percepite a titolo di rivalsa dell'imposta -
Termine perentorio per chiedere dell'amministrazione finanziaria il
rimborso dell'importo indebitamente versato - Novanta giorni dalla
sentenza che impone la restituzione delle somme - Denunciata
violazione dei principi di proporzionalita', ragionevolezza e
uguaglianza, del diritto alla liberta' dell'iniziativa economica,
del diritto a un equo processo, del principio, anche europeo, di
effettivita' della tutela giurisdizionale e del diritto di difesa -
Inammissibilita' delle questioni.
- Decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, art. 14, comma 4;
decreto-legge 28 novembre 1988, n. 511, convertito, con
modificazioni, nella legge 27 gennaio 1989, n. 20, art. 6, commi 1,
lettera c), e 2, come sostituito dall'art. 5, comma 1, del decreto
legislativo 2 febbraio 2007, n. 26.
- Costituzione, artt. 3, 11, 24, 41, 111, primo e secondo comma, e
117, primo comma; direttiva 2008/118/CE, art. 1, paragrafo 2; Carta
dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 16 e 52.
(T-250043) (GU n. 16 del 16-04-2025)
|